Le pratiche catastali sono degli atti che consentono di comunicare all’Agenzia del territorio eventuali variazioni apportate ad immobili come ad esempio: volture, divisioni, cambi di destinazione d’uso, opere interne e così via. Per ogni modifica dunque vanno depositati dei documenti che coincidano con lo stato di fatto dell’immobile.
E’ importante sapere che la conformità catastale a partire dal 2010, è rilevante per tutti gli immobili che siano oggetto di compravendita, pena l’annullamento dell’atto.
Vediamo quali sono le pratiche catastali più frequenti e richieste.
Voltura Catastale
La voltura catastale è una procedura atta a far cambiare nome del proprietario di un immobile, fabbricato o terreno e può essere richiesta nei casi di successione, vendita o donazione. Può essere inoltre richiesta anche per correggere eventuali errori di intestazione del bene immobile. Si svolge presso l’Agenzia delle Entrate.
La voltura catastale è dunque obbligatoria se si deve registrare una qualsiasi variazione facente capo alla titolarità dell’immobile. I documenti necessari per la richiesta sono:
delega dell’avente titolo per la richiesta
dati anagrafici del proprietario
dati catastali dell’immobile
modello di domanda di voltura
Accatastamento
Per accatastamento si intendono tutte le operazioni catastali dedicate a denunciare ed iscrivere al catasto un fabbricato. La pratica è divisa in due diversi momenti:
- l’introduzione in mappa al catasto terreni (PREGEO), ove il fabbricato viene fisicamente introdotto in una mappa diventando ufficialmente una cosiddetta “partita 1”, una particella catastale cioè che passa dal catasto terreni a quello dei fabbricati.
- denuncia di fabbricato urbano (DOCFA)
I tempi tecnici per l’accatastamento oggi sono molto rapidi, nell’arco di due o tre giorni infatti è possibile ottenere la pratica per qualsiasi entità.
DOCFA
Il Docfa, Documento Catasto Fabbricati, è lo strumento deputato all’espletamento delle procedure catastali. Si tratta di un software dedicato all’elaborazione dei dati attraverso cui i tecnici presentano pratiche catastali in modo telematico all’Agenzia delle Entrate.
Si utilizza il DOCFA per:
- formulare documenti tecnici ed inoltrarli al Catasto
- inviare i documenti all’ufficio di competenza
Lo studio Bagua Design si occupa di offrire consulenza tecnica presso l’Ufficio del Catasto per procedure DOCFA, volture, successioni ed accatastamenti.